Incontri culturali in Sicilia. Maria Guccione: cultura, cibo e identità del Mediterraneo

Di |2020-01-04T11:53:58+01:00Novembre 13th, 2017|Diario di viaggio|

    (di Francesca Piro) “Il valore della mia testimonianza è legato alla mia età. Io ho 80 anni, sai, e l’isola non è sempre stata così”. Incontriamo Maria Guccione, memoria storica dell’isola di Favignana, prima insegnante, poi albergatrice e ristoratrice insieme alla sorella Giovanna, [...]

Lo Spada e la Fava

Di |2020-01-04T11:54:03+01:00Dicembre 8th, 2015|Cambusa Mediterranea|

    Una ricetta di Simone Perotti nata a bordo di Mediterranea, durante la sosta nel piccolo porto di Palos nell’isola di Nisiros, in Grecia. Un dono del mare si è trasformato in un piatto squisito. Buon appetito! Ingredienti: Trancio di pesce spada. Fava greca 500 gr. Per la [...]

Acqua Terra Fuoco

Di |2020-01-04T11:54:44+01:00Ottobre 25th, 2013|Cambusa Mediterranea|

(…) s’era dunque accorto, prima quasi di toccar gli anni della discrezione, d’essere, in quella società, come un vaso di terra cotta, costretto a viaggiare in compagnia di molti vasi di ferro.    (A. Manzoni – I Promessi Sposi) La terracotta, invece, nasconde una bellezza propria, [...]

Selene

Di |2020-01-04T11:54:44+01:00Ottobre 13th, 2013|Cambusa Mediterranea|

“I greci la chiamavano Selene, forse per la forma a falce di luna della costa..” (da “L’equilibrio della farfalla” di Simone Perotti – Ed. Garzanti, 2012)   Quando pensi alla Liguria, ti viene in mente una striscia di terra sottile, a strapiombo sul mare, e ne [...]