Modello Riace. Una storia di disobbedienza civile.
(di Francesca Piro) Riace è un puntino sulla carta geografica dell’Italia. Un puntino ai piedi delle Serre Calabresi, sul versante ionico di una regione che Guido Piovene ha descritto nel suo “Viaggio in Italia” come “una mescolanza di mondi”, [...]
2014-2019. Plancton e microplastiche. Chiamata all’azione per Mediterranea.
Il progetto "Mappatura del plancton nel mar Mediterraneo" è iniziato nel 2014 con la partenza del viaggio di Mediterranea. Il progetto è privo di finanziamenti e quindi per procedere usufruisce della volontaria disponibilità di Progetto Mediterranea, dei Mediterranei e della [...]
A Lisbona…
15 settembre 2018 | Lisbona, Doca de Alcantara Equipaggio Lagos-Lisbona, quello che chiude la Rotta 2018. Semplicemente, noi. La nostra maglia, i nostri colori, la nostra barca, perché in questa settimana tutto il grande equipaggio di Mediterranea è stato simbolicamente [...]
Datemi una barca.
6 settembre 2018, Mediterranea entra in Portogallo. (...) Datemi una barca, rispose l'uomo. E voi, a che scopo volete una barca? Per andare alla ricerca dell'isola sconosciuta. Sciocchezze, isole sconosciute non ce ne sono più: sono tutte sulle [...]
Palos de La Frontera. Colombo è partito da qui.
(di Simone Perotti) 5 settembre 2018 - All'uscita del canale di Huelva, una delle cui diramazioni è Palos de la Frontera, luogo di partenza del primo viaggio di Colombo.Il 3 agosto di cinquecentoventisei anni fa, alle 6 di [...]
Una cartolina da Cadice …
(di Simone Perotti) Cadice, un lungomare struggente, un centro storico pedonale integrale, vicoli sereni, piazze sudamericane. Una risonanza mediterranea.Non mi sbagliavo a cercare il Mediterraneo sull'Atlantico. C'è. È certamente anche qui, dove trovo tutto quello che non ho [...]
Le Panier di Marsiglia con Stefania Nardini e Simone Perotti
(...) Marsiglia non è una città per turisti. Non c'è niente da vedere. La sua bellezza non si fotografa. Si condivide. Qui, bisogna schierarsi. Appassionarsi. Essere per, essere contro. Essere, violentemente. Solo allora, ciò che c'è da vedere si lascia [...]
Ogni volta che …
(...) Ogni volta che mi vedo spuntare sulla bocca una piega malinconica; ogni volta che è umido e piovigginoso novembre sulla mia anima; ogni volta che mi accorgo di fermarmi involontariamente davanti a un negozio di casse da morto, e [...]
Le serre di Almeria, l’anima nera dell’Europa
(di Francesca Piro) Non avevamo capito cosa fosse tutto quel bianco che ci compariva davanti ogni volta che aprivamo sul PC la carta satellitare dell’Andalusia, lì, proprio nell’area di Almeria dove stavamo dirigendo. Ci interessava studiare la rotta, verificare [...]
22 agosto 2018. Mediterranea passa il Meridiano Zero
(di Simone Perotti) Il mondo è nato senza linee. O almeno, senza linee rette dato che di linee curve, di arzigogoli, di grovigli e di elzeviri è, in realtà, una foresta. Ma linee dritte, di quelle invalicabili e precise, nessuna. [...]
Aquarius. La nostra visita a bordo della nave di SOS MEDITERRANEE
SOS MEDITERRANEE è un’organizzazione umanitaria europea interamente finanziata dalla popolazione solidale a livello globale e dall’appoggio della società civile, attiva nel Mediterraneo, con la nave di soccorso Aquarius, da febbraio 2016. Da allora, con le operazioni di soccorso sono state salvate 19.325 persone in condizioni [...]
A Perpignan. Tra indipendentismo e demolizioni.
(di Francesca Piro) Abbiamo visto dei fotografi e alcune persone con blocchetti in mano che scrivevano. Giornalisti, ci siamo detti, e allora ci siamo avvicinati alla piccola folla che intanto si era formata. “Che sta succedendo?” – “È [...]