Croazia, Lussino piccolo – Il Porto (9 set 2013)
Lussino (in croato Losinj, in veneto Lussin) è l’isola più meridionale dell’arcipelago del Quarnaro. Posta al confine fra mondo latino e mondo slavo. Romana dal secondo secolo avanti Cristo, bizantina dal quarto secolo, veneta dall’undicesimo, austriaca nel diciannovesimo, italiana fino alla metà del ventesimo. Ventidue secoli di storia, lingua e cultura latine, venete e italiane.
Da sempre ospitante una numerosa popolazione italiana, ha visto nel 1945 un vertiginoso, forzato e sofferto cambiamento etnico dovuto alla pulizia etnica messa in atto dal regime comunista jugoslavo; nonostante la maggior parte degli italiani abbia lasciato la città ne sopravvive una piccola parte, riunita nella Comunità degli italiani di Lussinpiccolo (Zajednica Talijana Mali Lošinj).
“Noi, suoi abitanti, e i nostri Avi siamo dal settimo secolo impegnati nella difesa della nostra identità culturale e storica. I nostri Avi sono stati qualche volta sopraffatti ma si sono sempre ripresi. Noi, alla metà del ventesimo secolo, siamo dovuti arretrare, abbiamo affrontato l’“Esodo” e viviamo oggi a Trieste, a Genova, nelle altre città d’Italia, d’Europa, degli altri Paesi occidentali ma non abbiamo capitolato, abbiamo lasciato la nostra Isola, le nostre case, le nostre Chiese, i nostri Cimiteri, ma non abbiamo rinunciato alla nostra identità culturale, fieri di aver donato questi sacrifici alla nostra Patria Italiana e di avere così onorato i nostri Avi e i nostri tanti Caduti per la Patria. Siamo raccolti nella Comunità di Lussinpiccolo che ha Sede a Trieste. Pochissimi non hanno potuto o voluto seguirci e sono rimasti a Lussino.”
Mediterranea è stata ormeggiata il 9 e 10 settembre 2013 a Lussino piccolo (Mali Losinj) 44° 31.988 N – 14° 27.967 N capoluogo e cittadina principale dell’isola che, contrariamente a quanto farebbe pensare la toponimastica, è più grande della cittadina di Lussino grande (Veli Losinj).
“Lu sino” ci ha dato riparo proprio come agli antichi marinai.
Se incontri uno di Lussino stai certo che è un marinaio o almeno lo è stato.
Quest’anno Agostino Straulino avrebbe compiuto 100 anni.
Scrivi un commento